Si forniscono le competenze per la realizzazione di un esperimento di fisica
nucleare o subnucleare, acquisendo esperienza nel lavoro di gruppo, con
progettazione, misura, acquisizione e gestione informatica dei dati,analisi
dei dati, risultati e relazione scientifica finale.
Programma:
PROGRAMMA DELLE LEZIONI IN AULA (EQUIVALENTE A CIRCA 1-2 CFU)
CENNI INTRODUTTIVI SUI RIVELATORI DI PARTICELLE – FISICA DEI RIVELATORI UTILIZZATI
NELL’ATTIVITA’ DI LABORATORIO (SCINTILLATORI PLASTICI, SCINTILLATORI LIQUIDI, RIVELATORI A
GAS,...) – CENNI SUI DISPOSITIVI ELETTRONICI NECESSARI PER LA LETTURA DEI RIVELATORI, PER IL
SISTEMA DI TRIGGER E IL SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI – RICHIAMI DI PROGRAMMAZIONE – RICHIAMI
DI STATISTICA PER L’ANALISI DEI DATI.
PROGRAMMA DELL’ATTIVITA’ IN LABORATORIO (EQUIVALENTE A CIRCA 6-7 CFU)
• STIMA DELLA RISPOSTA DEI RIVELATORI UTILIZZATI – VERIFICA DEL SEGNALE MISURATO – MESSA IN
OPERA DEI RIVELATORI
• SET UP DELL’APPARATO – FORMAZIONE DEL TRIGGER
• SET UP DEL SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI E SVILUPPO DEL SOFTWARE DI ANALISI
• MISURA DELLA GRANDEZZA PROPOSTA (VITA MEDIA DEL MESONE MU E GRANDEZZE CORRELATE,
SPETTRO DELL’ELETTRONE DEL DECADIMENTO DEL MU, SPETTRO DEI RAGGI COSMICI DURI, ...)
LO STUDENTE E’ CHIAMATO A SVOLGERE DA SOLO UNA PARTE DELL’ATTIVITA’ SPERIMENTALE
PROPOSTA IN MODO CHE POSSA CONFRONTARSI DIRETTAMENTE CON LE PROBLEMATICHE DI
LABORATORIO. LA MISURA FINALE VERRA’ SVOLTA IN GRUPPO.
Materiale Didattico:
Note :
Testi di riferimento
W. R. LEO “TECHNIQUES FOR NUCLEAR AND PARTICLE PHYSICS EXPERIMENTS” SPRINGER – VERLAG
T. FERBEL “EXPERIMENTAL TECHNIQUES IN HIGH-ENERGY NUCLEAR AND PARTICLE PHYSICS” WORLD
SCIENTIFIC
G. F. KNOLL “RADIATION DETECTOR AND MEASUREMENT” JOHN WILEY AND SONS
W. BLUMM L. ROLANDI “PARTICLE DETECTION WITH DRIFT CHAMBERS“ SPRINGER - VERLAG
DISPENSE E APPUNTI DISTRIBUITI DURANTE IL CORSO
Sito Web:
Università Degli Studi Roma Tre, via della
Vasca Navale 84, 00146 Roma